Curarsi con il vino
VINO ALL’ASPARAGO
Oltre alle note proprietà diuretiche sembra che questa pianta abbia azione sedativa sul cuore; inoltre combatte l’obesità.
PREPARAZIONE DEL VINO
Mettere a macerare per 10-12 giorni in un litro di buon vino bio, noi consigliamo la Vernaccia S. Gimignano dei f.lli Vagnoni, 60-70 grammi di radici finemente triturate. Filtrare e prendere un bicchierino al giorno prima di ogni pasto
VINO AL
CORIANDOLO
I frutti di questa pianta, originaria della zona mediterranea, vengono spesso usati in liquoreria e per aromatizzare i cibi. Hanno proprietà di combattere l’aerofagia, le dispepsie e il meteorismo.
PREPARAZIONE DEL
VINO
Far macerare 30 grammi di frutti pestati in un litro di vino bianco secco tipo Tocai per una settimana. Filtrare con molta cura. Se ne prenderanno 2-3 bicchierini dopo i pasti.
VINO AI CHIODI DI GAROFANO
I chiodi di garofano hanno proprietà stimolanti aromatiche, battericide ed insetticide; profumano l’alito e combattono il raffreddore
PREPARAZIONE DEL VINO
In un litro di vino marsala o anche vino bianco secco far macerare per una settimana 5 o 6 chiodi di garofano ben pestati. Prenderne 3-4 cucchiai da minestra al giorno al bisogno.